Press
Agency

Brindisi: parcheggi d'oro in aeroporto

Lasciare auto in sosta costa più di un viaggio aereo con compagnia low-cost

Parcheggiare la propria auto alcuni giorni all'aeroporto pugliese di Brindisi-Casale costa più che prenotare un biglietto aereo andata-ritorno per una vacanza con un'aerolinea low-cost. Basta dare un'occhiata alle tariffe: si va dai 2 Euro per ogni ora di sosta fino ai 450 Euro mensili. Una gita a Tirana con Wizz Air con partenza il 4 e rientro l'8 marzo costa 25 Euro (offerta del 13 febbraio 2024), ma la tariffa scontata per la vettura ammonta a 59 Euro. 

"Si tratta di costi paragonabili a quelli che si registrano in alcune aree di parcheggio di Tokyo o di Roma, a Milano si spende circa la metà. Solo Londra e Hong Kong hanno costi maggiori, incredibile ma vero. Tra l’altro, l’area parking nei pressi della Chiesa, al servizio dello scalo aeroportuale, è totalmente automatizzata, senza costi quindi di operatori o altro personale dipendente", scrive il sito on-line "Brindisi Libera". 

Sotto accusa il parcheggio situato nei pressi della Chiesa santa Maria del Casale, gestito dell'operatore Saba. Un paradosso per una città che rappresenta una porta di ingresso del turismo internazionale in Salento, come sottolinea il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue