Press
Agency

Intesa Volkswagen-Mahindra sulle batterie

Compagnia automobilistica indiana svilupperà nuovi veicoli elettrici entro 2024

Il Gruppo automobilistico tedesco Volkswagen e la società indiana dell'automotive Mahindra & Mahindra hanno siglato un accordo di fornitura tecnologica che consentirà al produttore di Nuova Delhi di impiegare nella propria piattaforma "Inglo" le componenti usate dalla compagnia di Wolfsburg nella sua piattaforma "Meb" per lo sviluppo di veicoli elettrici. L'obiettivo è quello di lanciare in commercio in India nuove vetture a batteria.

"L'accordo riguarda la fornitura di alcuni componenti elettrici e di celle unificate. Con l’accordo, Volkswagen e Mahindra approfondiscono ulteriormente la loro collaborazione, iniziata nel 2022 con un accordo di partnership ed un term sheet. Entrambe le società continueranno a valutare una potenziale espansione della collaborazione", fa sapere la società automobilistica tedesca.

Mahindra sarà il primo partner esterno al Gruppo Volkswagen ad utilizzare l’innovativo concetto di cella unificata, un elemento centrale della strategia di produzione delle batterie per auto tedesche. Il contratto ha durata pluriennale ed avrà un volume totale di circa 50 GWh. Grazie a questo know-how tecnologico l'azienda indiana prevede di sviluppare cinque Suv 100% elettrici in India a partire da dicembre 2024. 

Collegate

India riduce tasse su auto elettriche

Protestano le case automobilistiche Tata Motors e Mahindra & Mahindra

L'India cerca di attrarre i produttori di auto elettriche. Il governo guidato da Narendra Modi oggi ha comunicato che ridurrà le tasse di importazione sui veicoli elettrici delle case automobilistiche c... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue