Press
Agency

Presentato progetto stazione Venezia-Mestre

Investimenti per 100 milioni di Euro fra lavori ampliamento e restyling

Presentato in questi giorni il progetto per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Venezia-Mestre. Si tratta di un'opera che, costruita come un ponte, consentirà lo scavalco dei binari e permetterà così di unire Mestre a Marghera con un doppio accesso. Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda del Gruppo Fs che gestisce le infrastrutture, investirà complessivamente 100 milioni di Euro, fra lavori di ampliamento e di restyling. 

"Sviluppiamo uno snodo fondamentale del network dei trasporti ferroviari, tra le prime 10 d'Italia, con 500 treni al giorno e la previsione di un aumento del +35% di passeggeri entro il 2030, quando saranno 21 milioni". Con la nuova stazione sarà possibile accogliere meglio i passeggeri, ricucire due aree urbane, migliorare l'accessibilità e potenziare l'intermodalità", ha spiegato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rfi. 

Secondo le stime progettuali il nuovo hub-ferroviario per la mobilità veneziana arriverà a gestire fino a 21 milioni di passeggeri l’anno entro il 2030, tra i quali ci sarebbero circa 3 milioni di turisti. Si tratta di un'importante infrastruttura che consentirà anche di rimettere in connessione l'area urbana oggi tagliata a metà dalla ferrovia. 

Il progetto prevede due lotti funzionali. Il primo è l'opera di scavalco: posta a 9 metri di altezza sopra i binari, larga 31 metri e lunga 100, ospiterà una pista ciclopedonale, una fascia per il servizio ferroviario e, al centro, locali e biglietteria. Il secondo lotto è costituito dal fabbricato vero e proprio della stazione, articolato su tre livelli; a sua volta avrà una copertura con verde, terrazzo praticabile ed attività ristorative. 

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati