Il 17 maggio 2023 segna una svolta nel settore della mobilità grazie all'approvazione, da parte del ministero dell'economia, commercio ed industria, della formazione di HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology). Questa associazione di ricerca tecnologica vede la collaborazione tra Suzuki Motor Corporation, insieme a Kawasaki Motors, Ltd, Honda Motor Co, Ltd, e Yamaha Motor Co, Ltd, affiancati da membri speciali quali Kawasaki Heavy Industries e Toyota Motor Corporation. L'obiettivo di HySE è rivoluzionario: sviluppare motori alimentati ad idrogeno, rivolti ad un'ampia gamma di veicoli, dalle moto alle auto di dimensioni contenute, passando per piccole imbarcazioni, droni e macchine per l'edilizia.
Quest'iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione, testimoniando l'impegno dell'industria nel non dipendere esclusivamente da una singola fonte energetica. La sfida principale consiste nello sviluppo di soluzioni per la gestione sicura dell'idrogeno, un combustibile noto per la sua elevata infiammabilità. Suzuki, in particolare, si dedicherà all'ottimizzazione delle prestazioni di tali motori, garantendo allo stesso tempo la sicurezza.
Parallelamente, Suzuki fa parte anche di un importante consorzio di ricerca per la biomassa, insieme ad Eneos Corporation, Subaru Corporation, Daihatsu Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation, e Toyota Tsusho Corporation. Questo gruppo si concentra sulla produzione di bioetanolo senza interferire con la filiera alimentare, esplorando l'utilizzo di ossigeno e CO2 prodotti nel processo. Un focus particolare sarà posto sugli studi per calibrare la quantità di colture necessarie alla produzione del carburante e sullo sviluppo di tecniche agricole volte a massimizzare le rese.
In sintesi, questi sforzi congiunti nel campo dell'idrogeno e della biomassa sottolineano un impegno crescente verso la sostenibilità nel settore dei trasporti, promettendo innovazioni significative per una mobilità più pulita e rispettosa dell'ambiente.
Innovazione in mobilità: verso il futuro dell'idrogeno e della biomassa
Nuove frontiere di sostenibilità nel settore dei trasporti
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue
Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati
Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY
Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue
Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi
In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete
Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue