Il 17 maggio 2023 segna una svolta nel settore della mobilità grazie all'approvazione, da parte del ministero dell'economia, commercio ed industria, della formazione di HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology). Questa associazione di ricerca tecnologica vede la collaborazione tra Suzuki Motor Corporation, insieme a Kawasaki Motors, Ltd, Honda Motor Co, Ltd, e Yamaha Motor Co, Ltd, affiancati da membri speciali quali Kawasaki Heavy Industries e Toyota Motor Corporation. L'obiettivo di HySE è rivoluzionario: sviluppare motori alimentati ad idrogeno, rivolti ad un'ampia gamma di veicoli, dalle moto alle auto di dimensioni contenute, passando per piccole imbarcazioni, droni e macchine per l'edilizia.
Quest'iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione, testimoniando l'impegno dell'industria nel non dipendere esclusivamente da una singola fonte energetica. La sfida principale consiste nello sviluppo di soluzioni per la gestione sicura dell'idrogeno, un combustibile noto per la sua elevata infiammabilità. Suzuki, in particolare, si dedicherà all'ottimizzazione delle prestazioni di tali motori, garantendo allo stesso tempo la sicurezza.
Parallelamente, Suzuki fa parte anche di un importante consorzio di ricerca per la biomassa, insieme ad Eneos Corporation, Subaru Corporation, Daihatsu Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation, e Toyota Tsusho Corporation. Questo gruppo si concentra sulla produzione di bioetanolo senza interferire con la filiera alimentare, esplorando l'utilizzo di ossigeno e CO2 prodotti nel processo. Un focus particolare sarà posto sugli studi per calibrare la quantità di colture necessarie alla produzione del carburante e sullo sviluppo di tecniche agricole volte a massimizzare le rese.
In sintesi, questi sforzi congiunti nel campo dell'idrogeno e della biomassa sottolineano un impegno crescente verso la sostenibilità nel settore dei trasporti, promettendo innovazioni significative per una mobilità più pulita e rispettosa dell'ambiente.
Innovazione in mobilità: verso il futuro dell'idrogeno e della biomassa
Nuove frontiere di sostenibilità nel settore dei trasporti
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello
Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano
Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue