Il piano d'investimento sui sistemi di trasporto pubblico, in particolare sull'ampliamento e miglioramento delle reti metropolitane e delle ferrovie ad alta velocità, è al centro della strategia delineata dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per affrontare l'emergenza smog e promuovere una mobilità sostenibile nelle città italiane. Durante un'intervista rilasciata a "Rtl 102.5", il ministro ha sottolineato come la priorità risieda nell'incrementare le alternative al trasporto privato, tramite un sostanzioso piano di investimenti volti al potenziamento dei servizi di trasporto collettivo, sia nel nord che nel sud del Paese.
Inoltre ha altresì evidenziato come, a suo avviso, la questione delle emissioni di CO2 prodotte dai veicoli circolanti in Italia debba essere contestualizzata nel panorama globale. Le emissioni provenienti da auto e moto in Italia rappresentano, secondo il ministro, soltanto lo 0,4% del totale mondiale, un dato che, a suo dire, rende la decisione europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2035, una misura poco incisiva sul fronte della riduzione globale delle emissioni di CO2. Salvini ha espresso preoccupazione per le conseguenze economiche di tali politiche ambientali, che potrebbero portare alla deindustrializzazione dell'Italia senza produrre benefici significativi in termini di diminuzione dell'inquinamento globale, facendo notare come Nazioni quali la Cina contribuiscano in misura decisamente superiore al problema delle emissioni.
L'enfasi del ministro sul potenziamento del trasporto pubblico e sullo sviluppo di infrastrutture efficienti si configura quindi come una soluzione concreta per affrontare le sfide ambientali, migliorando nel contempo la qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Strategie per una mobilità verde: le proposte di Salvini
Incentivi al trasporto collettivo per una transizione ecologica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma
No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori
Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati