Press
Agency

Volvo rivoluziona gamma: novità su elettrici ed ibridi

Aggiornamenti ed ottimizzazioni segnano il futuro

Volvo Cars ha annunciato aggiornamenti significativi per la sua gamma di veicoli, puntando su una strategia che mira alla semplificazione delle denominazioni ed al miglioramento tecnologico delle sue auto. I modelli puramente elettrici precedentemente conosciuti come XC-40 Recharge e C-40 Recharge assumeranno ora le nuove identità di EX-40 ed EC-40, rispettivamente. Tale cambiamento non influirà sugli esemplari a combustione interna del modello XC-40, che manterranno il loro nome originario.

Parallelamente, Volvo ha deciso di abbandonare la denominazione "Recharge" per i suoi modelli ibridi plug-in, preferendo un approccio più diretto tramite l'uso dei suffissi T6 o T8. Questi ultimi serviranno a distinguere le varie potenze disponibili, in una mossa che, secondo Björn Annwall, cco di Volvo, "semplificherà le decisioni di acquisto dei nostri clienti".

L'innovazione non si ferma alle sole denominazioni. Infatti, per i nuovi modelli elettrici EX-40 ed EC-40 Twin Motor, Volvo introduce un aggiornamento software denominato "Performance", disponibile anche per le unità del model year precedente in selezionati mercati. Questo aggiornamento, che aumenta la potenza di 25kW, migliora notevolmente l'accelerazione ed offre una risposta più pronta dell'acceleratore, grazie anche ad una nuova modalità di guida ottimizzata.

Inoltre, Volvo ha ottimizzato le emissioni ed il consumo di carburante delle sue varianti mild hybrid B5 a benzina per XC-60 ed XC-90, attraverso un ciclo di combustione più efficiente. Questi adeguamenti promettono riduzioni nelle emissioni di CO2 e miglioramenti nel consumo di carburante fino al 4% per la XC-60 ed al 2% per la XC-90, secondo i test del ciclo Wltp.

Non ultimo, l'azienda svedese lancia la Black Edition per EX-40, EC-40 ed XC-40, richiamando il successo già ottenuto dalla versione simile della XC-60, esemplificando ancora una volta l'attenzione di Volvo alla distinzione ed alle prestazioni ambientali.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue