Press
Agency

Lotus Technology debutterà al Nasdaq per innovare nel settore Ev

Strategie innovative per il futuro dell'elettrico

Oggi Lotus Technology segna un momento significativo per la propria storia aziendale con l'ingresso in borsa al Nasdaq di New York, attraverso la fusione con la L Catterton Asia Acquisition Corp, un'entità specializzata in acquisizioni. Questo evento non rappresenta una novità assoluta per l'azienda, che aveva già vissuto un processo di quotazione nel 1968, seguendo la visione del suo fondatore Colin Chapman. Questa volta, Lotus mira a raggiungere una valutazione di mercato di 5,5 miliardi di dollari, con un'iniezione finanziaria anticipata di 880 milioni di dollari da parte dei primi investitori.

Sotto la guida di Qingfeng Feng, ceo di Lotus Tech -integrata nel conglomerato Geely di proprietà cinese- questa mossa si colloca all'interno della Vision80, una strategia ambiziosa tesa a consolidare la presenza globale dell'azienda nel segmento dei veicoli di lusso a basso impatto ambientale. Attualmente, Lotus si distingue per la sua offerta di veicoli elettrici di fascia alta disponibili sul mercato cinese, europeo e statunitense. Con obiettivi ambiziosi, la casa automobilistica prevede la vendita di oltre 76.000 veicoli entro il 2025, incluse le consegne del Suv elettrico Eletre, la berlina Emeya e l'Emira, il suo modello sportivo alimentato a benzina di ultima generazione.

L'espansione della gamma con un nuovo Suv elettrico di dimensioni ridotte potrebbe portare ad un deciso aumento delle vendite, con previsioni di 80-90 mila unità aggiuntive. Un simile aumento dei volumi di vendita contribuirà decisamente alla crescita dei ricavi nella seconda metà del decennio corrente, con Lotus che punta ad un margine di profitto del 4% entro 2025.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue