Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) de L'Aquila si trova a valutare l'impugnazione di un accordo economicamente rilevante, del valore di 846 milioni di Euro, tra la Regione Abruzzo e Trenitalia. Questo contratto, esteso su un periodo decennale dal primo dicembre 2023 al 30 novembre 2033, è al centro di una controversia sollevata da sette enti locali impegnati nella difesa dei diritti dei consumatori. Tali associazioni sostengono che l'accordo sia affetto da questioni legali che ne potrebbero compromettere la validità.
Gli attori in gioco sono federazioni e comitati quali Federconsumatori Aps Abruzzo e Protezione consumatori Aps, tra gli altri, che hanno depositato il ricorso a breve tempo dalla firma dell'accordo da parte di Marco Marsilio, presidente della Regione, e Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia. Le critiche mosse nel ricorso focalizzano l'attenzione su diverse presunte inadempienze, tra cui la mancata consultazione pre-contrattuale delle associazioni dei consumatori, requisito previsto dalla legge n. 244 del 2007. Ulteriori punti di contesa comprendono l’assenza di adeguamento dell'offerta alla domanda, come imposto dall’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), la mancanza di uno schema di aggiornamento delle tariffe basato sul modello "price cap", e la negligenza nel monitorare la qualità del servizio con la partecipazione attiva delle associazioni consumatori.
Un aspetto rilevante del ricorso è la sua similarità con un precedente giudizio contro l'ex-Giunta D'Alfonso, il quale aveva già sollevato questioni analoghe, alcune delle quali erano state accolte dal Tar, determinando l'annullamento di specifiche parti del contratto precedente.
Nonostante l'esito di precedenti giudizi e la successiva approvazione di un protocollo d'intesa tra Regione, associazioni dei consumatori, ed imprese, il nuovo contratto sembra riproporre le stesse criticità, omesso consultazioni preliminari fondamentali. La decisione ora spetta al Tar de L'Aquila, che dovrà stabilire le sorti di questa importante partnership tra pubblico e privato nel settore dei trasporti ferroviari regionali e locali.
Contestazione al contratto Trenitalia-Abruzzo
Il futuro del trasporto ferroviario abruzzese in bilico
L'Áquila, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mattarella visita la mostra "Le Ferrovie d'Italia 1861-2025" al Vittoriano a Roma
In occasione dei 120 anni del Gruppo Fs italiane - VIDEO
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la mostra “Le Ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, allestita al Vittoriano in occasione dei 120 anni... segue
Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause
Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie
Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue
Potenziati controlli ferroviari e sicurezza passeggeri in Lombardia
Coordinamento operativo per ridurre attriti e velocizzare i servizi ai viaggiatori
La Polizia ferroviaria del Compartimento Lombardia, in collaborazione con il servizio di Security di Trenord, effettua controlli settimanali mirati sulle direttrici Cadorna–Malpensa e Milano–Lecco. L’a... segue