Press
Agency

Finto concorso Trenord: attenzione alla truffa

Sfruttano marchio vero per promettere viaggi gratuiti agli incauti internauti

Una truffa di un finto concorso a premi della compagnia ferroviaria Trenord è divenuta virale. Negli ultimi giorni diversi utenti internet potrebbero avere abboccato a questa fake news che, sfruttando il marchio vero della società (joint-venture fra Trenitalia e Gruppo Fnm) di trasporto-passeggeri della Regione Lombardia, promette viaggi gratuiti agli incauti internauti.

"È stata rilevata la circolazione di mail e contenuti on-line che utilizzano illecitamente il marchio Trenord per promuovere un concorso che promette come premi tessere 'Io Viaggio' e gratuità di viaggio. L'azienda smentisce di aver attivato iniziative di questo genere", ha fatto sapere la compagnia ferroviaria. 

"L'azienda si sta già attivando presso le autorità competenti, a tutela propria e dei clienti. Trenord invita chi abbia ricevuto mail o segnalazioni riguardo a detta iniziativa fraudolenta di rivolgersi alle forze dell'ordine. Si invitano i clienti a diffidare da comunicazioni che non provengono dai canali ufficiali aziendali". 

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati