Press
Agency

Porti Ancona ed Ortona: banchine elettrificate nel 2026

Assegnato appalto, valore contrattuale lavori circa 4,3 milioni di Euro

L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, presieduta da Vincenzo Garofalo, ha affidato i lavori per la realizzazione del sistema di elettrificazione delle banchine (cold-ironing) nei porti di Ancona e di Ortona. Ciò consentirà alle navi di spegnere i motori quando arrivano in porto ad Ancona ed alimentarsi di elettricità da terra, mentre ad Ortona l'energia servirà alle gru posizionate nelle banchine. 

"Compiamo un ulteriore passo nella costruzione di un sistema portuale innovativo e sostenibile Il nostro obiettivo è quello di potenziare le infrastrutture materiali ed immateriali necessari allo sviluppo dei traffici marittimi che interessano il porto di Ancona. Un progetto di rilievo che coinvolge tutte le banchine del porto storico dove ormeggiano i traghetti e che nasce con lo scopo di realizzare uno scalo sempre più green, diminuendo l’impatto ambientale e migliorando il rapporto con la città", afferma Garofalo

L’obiettivo è quello di adeguare i porti ai nuovi standard e renderli più rispettosi dell’ambiente. L’appalto integrato, che include progettazione esecutiva e realizzazione delle opere, è stato affidato per un importo contrattuale di circa 4,3 milioni di Euro. Affidamento avvenuto con un mese di anticipo rispetto al 31 marzo, termine ultimo indicato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit).

Suggerite

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue