Press
Agency

Dacia prosegue crescita nel mercato italiano

Il brand più scelto dai clienti privati

Con la chiusura del mese di febbraio, Dacia consegna in appena due mesi quasi 20 mila veicoli in Italia (19.863 unità), con una crescita del 17,6% nel mercato totale rispetto al 2023. Un volume che fa crescere la quota di mercato dell'industria al 6,1%. È ancora il brand automobilistico più scelto dai clienti privati in Italia.

Nel mercato dei clienti privati, a febbraio 2024 cresce del 15% in volumi rispetto al 2023 che, visto da inizio anno, significa un +20% rispetto allo scorso anno ed una quota nel mercato privati di oltre il 10,5%, guadagnando mezzo punto rispetto ad analogo periodo del 2023.

Per ciò che riguarda il mondo del Gpl, questa alimentazione è sempre più apprezzata dai suoi clienti, tanto che da inizio 2024 tre auto su quattro vendute a privati adottano questa alimentazione (in crescita rispetto all’anno scorso, chiuso al 72%). Sostanzialmente stabile la presenza dell’alimentazione benzina sul totale delle Dacia vendute nel bimestre, mentre è in calo il diesel, a poco più del 6% del totale. Le versioni elettrificate della gamma proseguono nella crescita delle preferenze dei clienti che, in questo 2024, potranno presto scegliere nuove versioni full Hybrid e mild hybrid anche sulla terza generazione di Duster.

Per ciò che riguarda i singoli modelli, la compatta di segmento B Sandero continua ad essere l’auto estera più venduta in Italia, mentre l’inossidabile Duster domina la classifica dei B-Suv più apprezzati dai clienti privati italiani. Jogger, dal canto suo, mantiene anche in questo 2024 la prima posizione del segmento C (Suv esclusi) a privati e Spring (in attesa della nuova generazione che verrà lanciata in estate) occupa il secondo posto del segmento A 100% elettrico (bimestre gennaio-febbraio). 

All’interno della gamma, Sandero rappresenta oggi quasi il 64% del venduto a clienti privati, mentre in seconda posizione vi è Duster (in attesa dell’arrivo della nuova generazione prevista a giugno) con un quasi 29% di mix, mentre Jogger e Spring si dividono il quasi 8% residuo delle vendite a clienti privati.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue