Press
Agency

Tata Motors separa attività camion dalle auto

Procedura potrebbe richiedere 12-15 mesi per approvazione

Il consiglio di amministrazione della compagnia automobilistica Tata Motors ha approvato la scissione della società in due entità quotate: una si occuperà di mezzi pesanti (camion e più in generale veicoli commerciali ed industriali), l'altra invece di auto per il trasporto di passeggeri. Si tratta di una scelta dettata da una logica progressione del riconoscimento dell'indipendenza delle attività. 

Tale separazione "conferirà ulteriore potere alle rispettive attività di perseguire le rispettive strategie per ottenere maggiori crescite con maggiore agilità, rafforzando al tempo stesso la responsabilità". "La scissione non avrà alcun impatto negativo sui dipendenti, sui clienti e sui nostri partner commerciali", ha affermato l'azienda in una nota.

Il completamento della separazione delle attività è connessa all'approvazione da parte degli azionisti, dei creditori e delle autorità di regolamentazione, una procedura che potrebbe richiedere 12-15 mesi. Dal 2021 Commercial Vehicles e Passenger Vehicles (auto elettriche e Jaguar Land Rover) operano già con due amministratori delegati separati.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue