Press
Agency

I monopattini piacciono meno

Comuni dimezzano flotte, crollano noleggi, aziende ripensano business

Stretta sul numero dei monopattini in Italia a causa anche del calo dei noleggi. Un segnale in tal senso è dato dal comune di Trento, che tra circa due settimane, dimezzerà la flotta delle due ruote elettriche in condivisione: da 400 a 200 mezzi. Una decisione che segue quelle già prese dalle amministrazioni di Roma, Torino, Palermo, con la città di Milano in cui si registra un calo di utenti pari al -30%. 

"Abbiamo visto che vengono utilizzati solo per tragitti brevi, inferiori ai due chilometri, e non come alternativa all'automobile privata. Ci siamo anche stupiti per la crociata che c'è stata contro questo sistema di trasporto innovativo, forse dovuto al fatto che siamo assuefatti alla presenza delle auto", ha dichiarato il sindaco di Trento, Franco laneselli

Il monopattino era stato rappresentato come una sorta di alternativa all'utilizzo dell'auto privata: garantiva spostamenti più veloci e spese minori. Invece nelle grandi città hanno alimentato furti, parcheggi selvaggi, rottami abbandonati per strada. Senza dimenticare la pericolosità: in un anno 16 decessi e 2900 incidenti. Ciò ha spinto a pensare una riforma del Codice della strada che garantisse maggior sicurezza, spaventando gli utenti con l'obbligo del casco. 

Il risultato? Sono in calo i guadagni delle società di sharing, che quindi investono meno. Anche perché la gestione dei monopattini è costosa: pagamento del suolo pubblico per gli stalli, applicazione per smartphone, sistemi informatizzati, manutenzione continua. I ricavi non sono sufficienti ad ottenere un soddisfacente margine di mercato. È per questo che a Trento l'azienda Bit Mobility ha rescisso in anticipo il contratto. Situazione simile per i colossi del settore. 

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue