Press
Agency

Australia: Uber risarcisce tassisti

Concordato pagamento di 163 milioni di Euro ad oltre 8000 fra tassisti e noleggiatori

La società Uber, azienda specializzata nella fornitura di un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione per smartphone che mette in collegamento passeggeri ed autisti, ha concordato il pagamento di 163 milioni di Euro di risarcimento ad oltre 8000 tassisti e conducenti di vetture a noleggio. È l'esito di un'azione giudiziaria collettiva avviata nel 2019 in Australia. 

L'accordo è stato preceduto da una battaglia legale di cinque anni, in cui Uber "ha lottato con le unghie e coi denti in ogni punto. Quello che i nostri ricorrenti chiedevano non era un'altra serie di scuse ma un risultato concreto, ed oggi lo abbiamo ottenuto", ha spiegato il direttore dello studio legale, Maurice Blackburn, intervistato dall'emittente televisiva nazionale australiana "Abc". 

I giudici hanno stabilito che Uber, fin da quando ha avviato il servizio in Australia nel 2012, ha operato illegalmente poiché i suoi autisti non avevano i permessi richiesti dalle leggi australiane, e ha in seguito fatto pressione sui governi, ottenendo di legalizzare le sue operazioni nel 2022. L'ammontare del risarcimento è il quinto più alto mai comminato ad un'azienda nella storia australiana, una delle cause di maggior successo al mondo contro Uber.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue