Press
Agency

Presto al via "Salone auto di Pechino"

Dal prossimo 25 aprile e fino al 4 maggio con oltre 600 espositori

Motori accesi per il "Salone dell'automobile di Pechino" 2024, evento che prenderà il via il prossimo 25 aprile e terminerà il 4 maggio. L'appuntamento sarà ospitato presso il China International Exhibition Center (Ciec) situato a Jinganzhuang e presso gli spazi del New China International Exhibition Center (Nciec) di Tianzhu, a Pechino. Si tratta di un ritorno molto atteso, considerato che è il primo dal 2019 organizzato senza restrizioni covid-19. 

Sono attesi oltre 600 espositori e migliaia di adesioni, tanto che gli organizzatori sono stati obbligati a sdoppiare le sedi espositive. In mostra i veicoli di nuova generazione e le ultime tecnologie, che renderanno tangibile il drastico cambiamento che sta avvenendo nel settore automotive, per via della transizione dal motore endotermico a quello elettrico: una rivoluzione che interessa il design, la ricerca, la sicurezza, le prestazioni, il rispetto dell'ambiente.

Il "Salone dell'auto di Pechino" sarà il palcoscenico ideale per i veicoli a guida autonoma, nel cui sviluppo ci sono in prima linea aziende cinesi come Baidu e Pony. Fra le case automobilistiche di Pechino saranno presenti naturalmente tutti i big del settore: Saic, Byd, Geely, Nio, Omodo, Leapmotor. Tra i grandi marchi internazionali anche Stellantis, Mercedes-Benz, Bmw, Audi, Toyota, Volkswagen e Ford, ma anche fornitori come Bosch ed altri.

Quando

Dove

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue