Press
Agency

Auto: chiesto supporto adeguato

Fusilli (Renault Italia): "Senza politiche adeguate l'automotive europeo scende nella serie B"

L'industria automobilistica europea deve essere sostenuta, perché se nei prossimi anni arretrasse ulteriormente la ricaduta al livello continentale sarebbe pesantissima. Lo ha riferito ieri l'Association des constructeurs européens d'automobiles (Acea), che raduna i costruttori europei dell'auto, tesi ribadita oggi dal management della divisione Italia del Gruppo Renault. Entro il 2030 si dovranno ridurre del 55% le emissioni, occorre ampliare l'utilizzo di efuel. 

"Con oltre 13 milioni di lavoratori, il settore automotive è di primaria importanza nell'Unione Europea e la questione sollevata da Luca de Meo (presidente Acea, Association des Constructeurs Européens d'Automobiles) non riguarda un singolo brand, ma l'intera filiera europea", spiega Raffaele Fusilli, amministratore delegato di Renault Italia. Un discorso diretto anche all'Italia, che rischia di restare la Cenerentola d'Europa. 

L'auspicio del manager è che la lettera scritta ieri da de Meo sia accolta dal Governo italiano, destinatario della missiva come gli altri esecutivi dell'Unione: "La filiera italiana, che era specializzata sui motori termici. Se non supportata rischia di perdere sotto ogni punto di vista. Ora è il tempo di sostenere in ogni modo il settore rispetto all'Asia, in tutta Europa. Poi, ad armi pari, ci giochiamo la partita. Una prima fase deve essere protezionistica".

Collegate

Appello a Bruxelles sull'automotive

De Meo (Acea): "Produrre auto in Europa è più costoso. Occorre un programma europeo"

L'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che raduna i costruttori europei dell'auto, ha inviato alle principali istituzioni dell'Unione europea una lettera per chiedere un'attenzione... segue

Chiesti a Bruxelles aiuti su auto elettrica

De Meo (Acea): "Siamo qui per essere ascoltati, per dialogare con tutte le parti interessate"

L'Associazione dei costruttori europei dell'auto (Acea) ha proposto la costruzione di un ecosistema europeo per lo sviluppo efficace di veicoli elettrici. L'iniziativa vuole coinvolgere l'industria automotive,... segue

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue