Press
Agency

Gruppo Fs-Ispra insieme per contrastare cambiamenti climatici

Firmato accordo per collaborazione tecnico-scientifica

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ed il Gruppo Fs uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato siglato infatti a Roma, presso la sede di Fs, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra le parti, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale delle opere infrastrutturali. L'intesa, inoltre, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.

Il contratto, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs e da Maria Siclari, direttore generale Ispra si avvarrà di una cabina di regia che ne monitorerà l’esecuzione ed a cui faranno riferimento quattro gruppi di lavoro costituiti dal personale di entrambe le parti che si occuperanno anche di verificare in maniera congiunta i risultati ottenuti, individuando eventuali nuove finalità ed obiettivi.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati