Press
Agency

Gruppo Fs-Ispra insieme per contrastare cambiamenti climatici

Firmato accordo per collaborazione tecnico-scientifica

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ed il Gruppo Fs uniscono le forze per contrastare i cambiamenti climatici in atto e promuovere la mobilità sostenibile, la transizione energetica e la rigenerazione urbana. E’ stato siglato infatti a Roma, presso la sede di Fs, un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra le parti, volto a favorire la reciproca collaborazione per eseguire studi e valutazioni specifiche sui temi della sostenibilità e dell'impatto ambientale delle opere infrastrutturali. L'intesa, inoltre, promuove l’istituzione di tavoli tecnici al fine di individuare misure concrete per potenziare la capacità di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.

Il contratto, firmato da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs e da Maria Siclari, direttore generale Ispra si avvarrà di una cabina di regia che ne monitorerà l’esecuzione ed a cui faranno riferimento quattro gruppi di lavoro costituiti dal personale di entrambe le parti che si occuperanno anche di verificare in maniera congiunta i risultati ottenuti, individuando eventuali nuove finalità ed obiettivi.

Suggerite

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue