Press
Agency

Shell mette le colonnine nei distributori

Il piano: ogni anno 500 stazioni saranno dotate di punti di ricarica per auto elettrica

La compagnia petrolifera britannica Shell ha annunciato un piano che prevede l'installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche in 500 distributori di carburante ogni anno. L'obiettivo della società è quello di installare 200.000 punti di rifornimento di energia elettrica entro il 2030, principalmente in Europa ed in Cina, riqualificando così la propria rete di distributori esistente. Una mossa che accelera la transizione energetica aziendale. 

Si tratta di una decisione che offre la massima comodità agli automobilisti di veicoli a batteria, che avranno come punto di riferimento per la ricarica del proprio mezzo le medesime stazioni di rifornimento di carburanti. Ma si tratta anche di una mossa che il management ha fatto con la consapevolezza che le numerose sfide imposte dalla transizione energetica avranno un alto costo per i colossi petroliferi.

Il problema è duplice: la conversione dei distributori di carburanti all'elettrico potrebbe determinare la perdita di occupazione nel ramo dei carburanti fossili; ma trovare nuovi terreni e preparare le infrastrutture che ospitano le colonnine è costoso. Shell, così come altri operatori, punta dunque a lavorare in sinergia con le parti coinvolte: c'è la certezza che entro il 2030 ci saranno più veicoli elettrici, meno consumo di benzina e gasolio, ma le emissioni di Co2 derivanti dai suoi prodotti diminuirebbero del 15-20%.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue