Press
Agency

Autostrade: "Più polizia per garantire sicurezza"

Lo chiede il segretario generale di Trasportounito Maurizio Longo

Trasportounito, l'associazione nazionale autotrasportatori professionali, denuncia la scarsa presenza di personale della Polizia per garantire la sicurezza sulle autostrade italiane, sempre più delegata ai dispositivi tecnologici quali telecamere di video sorveglianza ed altre innovazioni tecnologiche. Una dura critica contro la riforma del Codice della strada, che scommette proprio sulla logica della "repressione a distanza". 

"Non è riducendo all’osso il personale della polizia stradale e delegando le funzioni di controllo a telecamere, televisori e tutor che si garantiscono livelli di sicurezza adeguati sulle autostrade e sulle strade italiane", afferma Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, che sottolinea come l’organico della Polizia stradale sia ridotto del -30%, con pattuglie che nell’ultimo decennio sono scese di 110.000 unità. 

"L’installazione e l’uso di apparecchiature telematiche di controllo e di telecamere per accertamento remoto, finalizzate all’individuazione di numerose violazioni (quindi oltre ai limiti della velocità) -aggiunge- comporterà un’ulteriore riduzione della presenza su strada della polizia stradale e quindi si imporranno sistemi di contestazioni a distanza che non garantiscono né i cittadini né la sicurezza".

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue