Press
Agency

Brembo pubblica relazione sostenibilità

Nel 2023 emissioni stabilimenti ridotte del -9,5%

La società Brembo, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli, ha comunicato in queste ore i risultai raggiunti attraverso il suo piano di sostenibilità: nel 2023 le emissioni di Co2 per unità di prodotto finito sono state ridotte del -9,5%, mentre è aumentato l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili che oggi ha raggiunto complessivamente il +75% del fabbisogno. 

"Essere sostenibili e continuare a crescere creando valore è una sfida complessa per una realtà industriale e globale come Brembo. Questo non mina la nostra determinazione e i risultati che raggiungiamo ci incoraggiano a fare ancora meglio. Stiamo vivendo un periodo di crescente consapevolezza ambientale e sociale e questo richiede a tutte le aziende una sempre più incisiva, concreta e trasparente azione sostenibile", ha dichiarato Cristina Bombassei, responsabile Sostenibilità della società. 

Dalla relazione di sostenibilità 2023 emergono i casi virtuosi degli stabilimenti situati in tre Paesi, dove Brembo ha raggiunto una quota pari al 100% di energia utilizzata proveniente da fonti rinnovabili: si tratta di Italia, Messico e Brasile. Inoltre, per quanto riguarda il recupero dei rifiuti generati durante la produzione, lo scorso anno l'azienda ha recuperato circa l'88% degli scarti, pari ad oltre 440.000 tonnellate.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue