Press
Agency

Italia: oltre 25 anni per rinnovare parco auto

È emerso da un'audizione di Unrae in Senato dedicata all'automotive nostrana

L'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), che raduna le case automobilistiche straniere che operano nel nostro Paese, ha affermato che per eliminare dalle strade italiane i veicoli più inquinanti occorreranno più di due decenni. È quanto emerso oggi nel corso di un'audizione in Senato dedicata allo stato dell'automotive nel nostro Paese. 

"Il parco circolante in Italia è uno dei più vecchi d'Europa, quasi un quarto del parco circolante è ante Euro 4 con un'età media di 12,5 anni: con dimensione del mercato attuale attorno a 1,6 milioni ci vorrebbero 26 anni per sostituirle, è un problema piuttosto serio sia dal punto di vista ambientale sia da quello della sicurezza", ha affermato il direttore generale di Unrae, Andrea Cardinale

"Questo -ha aggiunto- non è un dato consolidato ma si è creato dopo il fallimento della banca Lehman Brothers, perché siamo partiti da un'età media di 7,9 anni nel 2009 che non ha fatto altro che crescere, passata a 12,5 nell'arco di 14 anni". Unrae, sottolineando la situazione italiana, ha fatto anche un confronto con i Paesi europei: il parco circolante ha in Francia una media di 11 anni, in Germania di 10,1 e nel Regno Unito di 8,6.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue