Press
Agency

Corsi per conducenti di auto blindate

La singolare iniziativa di un noto marchio automobilistico tedesco

Manovre di emergenza per evitare speronamenti e fuggire così ad attacchi stradali. Non è la trama di un film.
È quanto prevede il programmi di formazione per autisti di auto blindate, tradizionali o con motore elettrico. Una iniziativa voluta dal Gruppo automobilistico tedesco Bmw, che oggi ha presentato due nuovi corsi specialistici per guidatori del settore. 

"Da oltre quarant'anni Bmw definisce gli standard nello sviluppo e nella produzione di veicoli blindati per la sicurezza che combinano l'esperienza di guida tipica del marchio con i più elevati standard di sicurezza. I conducenti professionisti hanno bisogno di conoscenze e competenze speciali per poter sfruttare appieno il potenziale di questi veicoli blindati, dotati di funzioni speciali rilevanti per la sicurezza, nell'uso quotidiano. Queste vengono insegnate nei corsi di formazione", fanno sapere dal Gruppo tedesco

I corsi puntano a migliorare le tecniche di guida dei piloti e l'utilizzo dei sistemi di sicurezza di bordo. La formazione si svolgerà in due giornate presso il training center di Groß Dölln, nel Brandeburgo. Per ciascuna sessione sono ammessi un massimo di otto allievi, che si cimenteranno alla guida, fra gli altri, dei seguenti veicoli: la i7 Protection elettrica, la limousine Serie 7 Protection, il Suv X5 Protection VR6.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue