Press
Agency

Ford rallenta produzione di auto nuove

Fabbriche statunitensi costruiranno meno pick-up elettrici e Suv

Il Gruppo automobilistico statunitense Ford Motor ha disposto il rallentamento programmato della produzione di un nuovo modello di pick-up elettrico e di un suv a batteria di grandi dimensioni di nuova generazione. Il motivo? Il calo della domanda di veicoli elettrici da parte dei consumatori americani. Lo ha affermato l'azienda, annunciando nuovi investimenti in veicoli ibridi, a gas-elettrici, su modelli Eds (Electronic Differential Slippery). 

Nel dettaglio, dopo averlo promosso in lungo ed in largo ed averlo sbandierato ai quattro venti, adesso la casa automobilistica statunitense ha fatto sapere che la commercializzazione del nuovo pick-up elettrico, che sarà costruito in un nuovo stabilimento in Tennessee, sarà ritardata di un anno. I clienti quindi potranno vederlo in vetrina solo nel 2026, mentre inizialmente era previsto nel 2025.

Sorte simile per il grande Suv a batteria, che sarà costruito nella fabbrica canadese di Oakville, in Ontario, vicino a Toronto, che avrà addirittura tre file di sedili: la sua immissione nel mercato sarà ritardata di due anni. Gli appassionati dovranno quindi attendere il 2027, mentre inizialmente era prevista nel 2025. In entrambi i casi, la scelta è data dal fatto che nel primo trimestre 2024 la vendita di veicoli elettrici è cresciuta solo del +3,3%, mentre era del +47% nei primi tre mesi dello scorso anno.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue