Press
Agency

Svolta nel mercato auto: crescita e sfide dell'elettrico

Il settore degli e-veicoli affronta nuovi ostacoli

Nel corso del primo trimestre dell'anno, secondo quanto riferito da Federmotorizzazione Confcommercio, le immatricolazioni di autovetture hanno segnato un incremento del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, totalizzando 432.000 unità. Nonostante ciò, si è registrato un rallentamento nel mese di marzo, interrompendo una serie di diciannove mesi consecutivi di crescita. In particolare, il settore delle auto elettriche ed ibride plug-in ha mostrato segni di difficoltà, con 35.568 unità vendute, corrispondenti all'8,2% del totale, ed un marcato calo nelle vendite di veicoli puramente elettrici, i quali sono scesi sotto la soglia del 4%, attestandosi al 3,8%.

Simonpaolo Buongiardino, presidente di Federmotorizzazione Confcommercio, ha sottolineato la trasformazione del concetto di automobile portata dall'elettrico: se un tempo l'auto significava libertà di movimento, oggi l'elettrica richiede agli utenti di pianificare il proprio viaggio in base alle ricariche, limitando tale libertà. Di fronte alla necessità di una transizione verso la decarbonizzazione, Buongiardino ha fatto appello ad una "via italiana" che, oltre a veicoli elettrici, includa innovazioni come la prossima generazione di veicoli Euro 7 e nuovi carburanti a basso impatto ambientale.

Il presidente ha inoltre invitato il Governo ad aumentare i finanziamenti per veicoli ibridi ed endotermici di nuova generazione, al fine di rinnovare il parco auto e migliorare la qualità dell'aria, evidenziando che l'attenzione eccessiva sull'elettrico potrebbe ostacolare il rinnovo del parco circolante. È emersa la possibilità di incentivare la rottamazione anche senza l'obbligo di acquisto di un nuovo veicolo, optando per l'uso di auto usate meno inquinanti. Infine, ha osservato un cambio di rotta anche in altri Paesi, come la Germania, che ha deciso di interrompere gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue