Il comandante generale della Guardia di Finanza, generale Corpo Armata Andrea De Gennaro, ed il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Roberto Rustichelli, hanno siglato oggi il rinnovo del protocollo d’intesa relativo alla collaborazione tra le due Istituzioni.
L’accordo consolida le sinergie già esistenti e punta a garantire l’efficacia complessiva delle misure a tutela della concorrenza e del mercato.
Al Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza, Reparto speciale del Corpo, è demandata l’esecuzione degli accertamenti richiesti dall’Autorità, in maniera autonoma ovvero avvalendosi del supporto dei Reparti territorialmente competenti.
L’intesa prevede anche la possibilità di uno scambio di dati e notizie, volto a rendere più efficace il perseguimento dei rispettivi obiettivi istituzionali, valorizzando, al contempo, le specificità di ciascuna Istituzione.
In questo senso, il memorandum costituisce un prezioso strumento di presidio della legalità nel mercato dei beni e dei servizi e testimonia l’impegno e gli sforzi che la Guardia di Finanza e l’Autorità da sempre assicurano a tutela della concorrenza e dei consumatori.
Antitrust-GdF: siglato rinnovo protocollo di intesa
Accordo consolida sinergie già esistenti
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen
Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari
Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue