Press
Agency

Rivoluzione Alfa: il debutto dell'elegante Milano

Innovazione e prestigio: la nuova era dell'elettrificazione

L'Alfa Romeo Milano incarna la fusione tra la storica eccellenza ingegneristica del marchio e le innovazioni del XXI secolo, ponendosi all'avanguardia nel settore automobilistico. Questo modello compattato si distingue per le sue doti meccaniche innate, quali il differenziale Torsen anteriore -una novità globale per l'elettrico- ed un impianto frenante avanzato, arricchite dall'alta connettività e da soluzioni software dedicate.

Al centro di tutto, l'esperienza di guida, valorizzata dal sistema Dna nelle versioni ibride, che adatta la risposta del veicolo al contesto di guida attraverso diverse modalità: Dynamic, per massimizzare le prestazioni; Natural, per un equilibrio quotidiano; ed Advanced Efficiency, per l'ottimizzazione dei consumi. La Milano Ibrida Q4 introduce inoltre una modalità esclusiva per condizioni a bassa aderenza.

L'estetica, ispirata alle icone storiche Alfa Romeo, crea una connessione emotiva unica, supportata dall'integrazione di tecnologie d'avanguardia per migliorare sicurezza e comfort. Tra queste, il sistema EV-Routing per la Milano Elettrica, che gestisce automaticamente le fermate per la ricarica, integrando il più vasto network di colonnine in Europa. L'esperienza di guida si libera così dall'ansia da ricarica, consentendo di godere appieno del viaggio.

Al di là dei sistemi di assistenza alla guida, come il livello 2 di guida autonoma disponibile nell'edizione Milano speciale, il veicolo offre una suite completa di servizi connessi Alfa Connect Services, aggiornabili Ota, tra cui la navigazione, il monitoraggio in tempo reale ed il controllo remoto via app di numerose funzioni del veicolo. In aggiunta, per Milano Speciale elettrica, si offre un caricatore di bordo trifase da 11 kW, assicurando tempi di ricarica ridotti.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue