Press
Agency

Porti nord-europei hub per auto cinesi

La strategia dei marchi del Dragone per esportare più veicoli elettrici

Entro il 2028 Pechino avrà la quarta flotta di navi ro-ro più grande del mondo. Infatti, le case automobilistiche e gli spedizionieri cinesi stanno ordinando un numero record di traghetti progettati per il trasporto di veicoli gommati. L'obiettivo comune è quello di agevolare le esportazioni di auto elettriche prodotte nel Paese del Dragone. In particolare Pechino punta a trasformare i porti nordeuropei in un hub automotive.

Oggi la Cina possiede 33 navi e si posiziona all'ottavo posto nella classifica globale dei Paesi con più unità marittime destinate al trasporto di veicoli, dietro a Giappone (283 navi), Norvegia (102), Corea del Sud (72) e Isola di Man (61 navi). Tuttavia, le aziende cinesi che operano nell'indotto del settore automotive hanno 47 navi ro-ro già ordinate, senza dimenticare i milioni di metri quadrati di piazzali portuali in Europa usati per parcheggiare le vetture a batteria. 

Pechino è affamata di spazi. Una testimonianza in tal senso è offerta dal porto di Vado Ligure (Savona) dove in questi giorni è nata la società Vehicle Logistic Vado, costituita dal Gruppo Fratelli Cosulich insieme all'azienda italiana di trasporto veicoli Xca, controllata dalle famiglie di imprenditori Arcese e Conti. Una fame di spazi giustificata dal rallentamento delle vendite di auto a batteria e dai colli di bottiglia logistici. Insomma, l'obiettivo è massimizzare l'efficienza di ogni anello dell'industria automotive.

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue