Legambiente Basso Sebino ha sollevato dubbi sul progetto H2iseO, in merito all'introduzione di un treno alimentato ad idrogeno sulla tratta ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. L’associazione ha pertanto depositato un reclamo presso l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), contestando la mancanza di un dibattito pubblico, come richiesto dall'articolo 6, comma 2, punto 'd' del nuovo codice degli appalti, per progetti riceventi finanziamenti o co-finanziamenti tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Secondo Legambiente, il progetto non specifica in modo adeguato i criteri tecnici necessari per valutare l'impatto sul cambiamento climatico e l'adattamento ad esso, né dimostra di evitare danni significativi ad altri obiettivi ambientali. L'associazione ha espresso preoccupazioni in particolare per le modalità di produzione dell'idrogeno previste negli impianti di Brescia, Iseo ed Edolo, che impiegherebbero metano o biometano, generando emissioni di CO2 e conseguenti danni ambientali.
Progetto H2iseO: il contenzioso di Legambiente
Questioni ambientali e procedurali sollevate sul treno ad idrogeno
Brescia, BS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma
No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori
Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati