Press
Agency

Bruxelles: biocarburanti non alternativi ad elettrico

Milionis (Corte conti): "Non disponibili su vasta scala, non credibile per le nostre auto"

La Corte dei conti dell'Unione europea ha stabilito che i biocarburanti non rappresentano al momento un'alternativa "affidabile e credibile" all'elettrico nella delicata transizione che prevede il progressivo abbandono in Europa della produzione di veicoli con motore endotermico a favore di quelli con batteria. E sul fronte dell'elettrico i revisori sottolineano il rischio di una contrapposizione tra Green Deal e sovranità industriale europei a causa della "eccessiva dipendenza" da importazioni di risorse da Paesi terzi, come la Cina. 

L'assenza di una "tabella di marcia chiara e stabile" da parte dell'Unione europea non consente di trovare soluzioni ad alcune problematiche che ne frenano la diffusione (quantità disponibile, costi) e compatibilità ambientale "sovrastimata". "Non essendo disponibili su vasta scala, i biocarburanti non possono rappresentare un'alternativa affidabile e credibile per le nostre auto", ha evidenziato Nikolaos Milionis, membro della Corte europea.

I giudici hanno raccolto in un unico parere le osservazioni elaborate negli ultimi due anni in merito alla strategia dell'Unione europea per abbattere le emissioni nocive dei veicoli entro il 2050. Vista la difficoltà ad abbattere le emissioni di Co2 dei motori a combustione interna, secondo i revisori dei conti del Lussemburgo, "i veicoli a batteria sembrano essere l'unica alternativa possibile". 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue