Press
Agency

Ford richiama auto negli Stati Uniti

Software di oltre 242.000 pick up Maverick saranno aggiornati dai concessionari

Il Gruppo automobilistico statunitense Ford sta richiamando 242.669 veicoli del modello Maverick prodotti fra il 2022 ed il 2024. Si tratta di una mossa conseguente alla scoperta che le luci posteriori del pick-up non si accendevano del tutto, causando la riduzione della visibilità del veicolo quando percorre le strade, in particolare durante le ore notturne. Al momento non sono stati segnalati incidenti o lesioni dovute al problema. 

Lo ha reso noto nelle scorse ore la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), un'agenzia governativa statunitense del dipartimento dei trasporti che si occupa di garantire la sicurezza stradale nel Paese a stelle e strisce e prevenire eventuali incidenti imputabili a problemi del parco auto circolante. 

La Nhtsa ha fatto sapere che i concessionari Ford aggiorneranno il software per risolvere il problema, senza alcun costo per i proprietari dei veicoli. Le lettere di notifica verranno inviate a partire dal 20 maggio 2024.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue