Press
Agency

Esercito: operazioni di disinnesco bomba da 2000 kg a Viterbo

Chiusura traffico ferroviario sulla linea regionale

Gli artificieri del 6° Reggimento Genio pionieri dell’Esercito hanno provveduto al disinnesco di una bomba d’aereo di circa 2000 kg, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuta in pieno centro del Comune di Viterbo.

Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Viterbo, sono iniziate alle ore sei con lo sgombero di un’area di 1400 metri di raggio dal punto di rinvenimento del residuato e la conseguente evacuazione di circa 36.000 cittadini. Per la sicurezza dell’area è stato disposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato, nonché la chiusura del traffico ferroviario sulla linea regionale Roma-Viterbo. 

Gli operatori del 6° Reggimento Genio Pionieri, una volta completata la fase di evacuazione, hanno iniziato alle ore 10:25 l’intervento di disinnesco per la rimozione delle tre spolette, i congegni di attivazione della bomba, tutte attivate ed armate. Neutralizzati questi, il residuato bellico è stato trasportato presso l’80esimo Reggimento “Roma”, dove è stato reso inoffensivo con la tecnica della lisciviatura, che prevede lo svuotamento dell’ordigno tramite getti d’acqua ad alta temperatura, in grado di sciogliere l’esplosivo e convogliarlo in un sistema di filtraggio, in modo da separare il composto, per la successiva distruzione dell’esplosivo.

Nel 2023 i Nuclei di artificieri dei Reggimenti genio hanno condotto 2356 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 12.666 residuati bellici di cui 21 bombe d’aereo risalenti ai conflitti mondiali.

La bomba, dal diametro di 76 cm, lunga 2,08 m e con uno spessore di 0,77 cm, contiene al suo interno oltre 1300 kg di esplosivo. La bomba da 2000 kg è della tipologia più grande ed è la sesta rinvenuta in Italia.

Per limitare l’area di evacuazione ed i conseguenti disagi alla popolazione locale, i militari hanno realizzato una struttura di contenimento in grado di mitigare i possibili effetti dovuti ad un’eventuale esplosione accidentale durante le delicate attività di disinnesco. Ciò ha permesso di ridurre il raggio di sgombero a soli 1400 m. Le distanze sono il frutto di recenti studi e sperimentazioni svolti dal Centro d’eccellenza Counter-Improvised Explosive Devices di Roma.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue