Press
Agency

Italia: in aumento inquinamento da trasporti

Dato in controtendenza rispetto alla tendenza generale nel Paese

Il settore dei trasporti in Italia ha fatto registrare un aumento del +7,4% di emissioni di Co2 in 32 anni di osservazione. È quanto emerge dal report "Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi", pubblicato dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si tratta di un dato in controtendenza rispetto all'andamento generale, in cui si segnala un calo del -20,9%: da 522 a 413 milioni di tonnellate di Co2. 

È quanto emerge dai dati del monitoraggio condotto tra il 1990 ed il 2022. "Nonostante alcuni progressi conseguiti negli anni più recenti, questi risultano ad oggi ancora caratterizzati da criticità in termini di intermodalità, sostenibilità, efficienza, carenze infrastrutturali, sicurezza, aspetti socioculturali", si legge nel rapporto Ispra. 

L'ambito dei trasporti vale il 26% del totale delle emissioni nocive prodotte. Nel dettaglio, il settore stradale è quello più impattante con il 91,5%, seguito a grande distanza da quello marittimo (5,3%) e dall’aviazione (2,3%), mentre sono pari allo 0,04% le emissioni prodotte dai trasporti ferroviari, ascrivibili alle sole tratte percorse su rete non elettrificate. 

Sul tasso di emissioni nocive in generale ha pesato con effetti diversi la crisi economica del 2008, la delocalizzazione di alcune attività industriali, ma anche la produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico), l’efficientamento energetico, il passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di Co2, la pandemia e la successiva ripresa. 

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue