Press
Agency

Treni bloccati in Piemonte per maltempo

Tecnici Rfi al lavoro per ripristinare la circolazione dopo la caduta di una frana

Disagi alla circolazione ferroviaria in Piemonte. Le forti piogge cadute questa notte e nelle prime ore del mattino in provincia di Novara stanno creando problemi al traffico dei treni ed alla viabilità stradale. La linea Arona-Novara è stata chiusa per precauzione nel tratto compreso tra la stazione di Arona e quella di Oleggio, a causa della caduta di fango e detriti nella zona tra Borgo Ticino e Oleggio. 

I tecnici della società Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda che gestisce le infrastrutture ed i binari per contro del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, sono al lavoro per ripulire il tratto interessato, che verrà riaperto non appena messo in sicurezza. L'interruzione è avvenuta alle ore 7:15 di questa mattina. 

Diverse strade stamattina sono state chiuse al traffico nei principali centri del medio novarese: nel comune di Oleggio è stato chiuso un sottopasso stradale nella frazione Bedisco, poiché completamente allagato e reso inagibile; numerosi allagamenti segnalati anche a Bellinzago. Vigili del Fuoco al lavoro per ripristinare la viabilità. 

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue