Press
Agency

Accordo per sviluppare logistica portuale

Protocollo di intesa siglato fra associazioni

Sviluppare il lavoro dei comparti logistico e portuale per rispondere alla domanda di alta tecnologia in rapida crescita. Sono i punti cardine del protocollo di intesa siglato nelle scorse ore dall'Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) e da Assiterminal, l'organizzazione italiana che tutela gli interessi dei terminalisti portuali. 

"La centralità del lavoro in contesti che si evolvono rapidamente è lo spunto centrale da cui si sviluppano tutti i processi, anche di governance, utili alle nostre aziende per esprimere la migliore sostenibilità dei loro modelli all’interno dei territori in cui viviamo: modelli sempre più connessi e quindi che si prestano a una collaborazione ampia", spiega Luca Becce, presidente di Assiterminal. 

Gli fa eco il presidente di Alis, Guido Grimaldi: "Spinti dalla forza degli oltre 261.000 uomini e donne rappresentati dalla nostra associazione, riteniamo importante avviare percorsi di collaborazione con quelle realtà di settore che, come noi, pongono la persona al centro delle proprie azioni". 

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue