Press
Agency

Porti: treni merci in calo nel 2023

Interruzioni ferroviarie programmate alimentano incertezza anche per 2024

In calo del -3,2% su base annua il settore del trasporto ferroviario merci nei porti italiani. Si tratta di un dato medio riferito al 2023 e che segna un decremento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi di Fermerci, l’associazione di sistema che rappresenta tutti gli attori del settore logistico ferroviario: compagnie, terminalisti, operatori multimodali e dell'ultimo miglio, costruttori e centri di formazione. 

Si tratta di una performance su cui hanno influito negativamente le tensioni geopolitiche internazionali che hanno limitato il traffico dei treni cargo in quasi tutti gli scali nazionali. Tuttavia, le interruzioni ferroviarie programmate nel 2024 per eseguire importanti lavori infrastrutturali finanziati tramite il Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr) alimentano l'incertezza e la preoccupazione nel settore anche per l'anno in corso. 

"Nel 2024 le interruzioni pianificate comporteranno una riduzione fino al -60% della capacità ferroviaria del trasporto-merci italiano. Nonostante la rimodulazione delle interruzioni pianificate nei mesi da luglio a settembre 2024 per consentire il potenziamento del nodo ferroviario di Genova, annunciata di recente dal gestore dell’infrastruttura, la situazione resta critica per il territorio e la portualità del Nord-Ovest del Paese", ha spiegato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue