Press
Agency

Porti: treni merci in calo nel 2023

Interruzioni ferroviarie programmate alimentano incertezza anche per 2024

In calo del -3,2% su base annua il settore del trasporto ferroviario merci nei porti italiani. Si tratta di un dato medio riferito al 2023 e che segna un decremento rispetto all'anno precedente. È quanto emerge dall'analisi di Fermerci, l’associazione di sistema che rappresenta tutti gli attori del settore logistico ferroviario: compagnie, terminalisti, operatori multimodali e dell'ultimo miglio, costruttori e centri di formazione. 

Si tratta di una performance su cui hanno influito negativamente le tensioni geopolitiche internazionali che hanno limitato il traffico dei treni cargo in quasi tutti gli scali nazionali. Tuttavia, le interruzioni ferroviarie programmate nel 2024 per eseguire importanti lavori infrastrutturali finanziati tramite il Piano nazionale ripresa resilienza (Pnrr) alimentano l'incertezza e la preoccupazione nel settore anche per l'anno in corso. 

"Nel 2024 le interruzioni pianificate comporteranno una riduzione fino al -60% della capacità ferroviaria del trasporto-merci italiano. Nonostante la rimodulazione delle interruzioni pianificate nei mesi da luglio a settembre 2024 per consentire il potenziamento del nodo ferroviario di Genova, annunciata di recente dal gestore dell’infrastruttura, la situazione resta critica per il territorio e la portualità del Nord-Ovest del Paese", ha spiegato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue