Press
Agency

Trenitalia: check-in biglietto digitale regionale

Incontro associazioni consumatori per migliorare esperienza di viaggio

In virtù di una sempre maggiore attenzione verso i clienti, si è tenuto un incontro tra la direzione Regionale di Trenitalia e le associazioni dei consumatori riguardo al biglietto digitale regionale. Al centro dei temi affrontati: il percorso volto a migliorare l’esperienza di viaggio dei clienti con il check-in on-line; i benefici dell’utilizzo del biglietto digitale regionale; la tutela dei passeggeri che rispettano le norme vigenti; i futuri sviluppi della validazione automatica del biglietto, prevista entro il mese di ottobre.

Trenitalia ha sottolineato che il biglietto digitale regionale è nato per semplificare l’esperienza di viaggio garantendo maggiore flessibilità rispetto al passato, grazie al numero illimitato di cambi (sia di data che ora) fino alle 23:59 del giorno precedente la data del viaggio e un numero illimitato di cambi treno fino al termine del giorno del viaggio, se non ancora effettuato il check-in. L’identificazione dell’esatto treno scelto per viaggiare, mediante la rapida operazione di check-in assimilabile alla validazione del biglietto cartaceo con il vantaggio che lo smartphone è già in tasca, oltre a rappresentare un valido strumento per evitare l’elusione, costituisce il presupposto per l’introduzione di una serie di ulteriori vantaggi per il passeggero, come l’informazione dedicata in corso di viaggio, l’assistenza personalizzata e successivamente anche l’erogazione automatica dell’indennità per ritardo.

Durante l’incontro con le associazioni, inoltre, è stato ribadito che, in caso di impossibilità ad effettuare il check-in del biglietto, i passeggeri sono tenuti ad avvisare il capotreno appena saliti a bordo. La mancata validazione o comunicazione al capotreno determinerà una sanzione di 5 Euro. In merito è stato evidenziato che entro ottobre si sta lavorando per un ulteriore sviluppo che consentirà l’attivazione automatica, ovvero il check-in automatico del biglietto alla partenza del treno.

Prosegue così il percorso di dialogo tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori, volto a rafforzare l’informazione a beneficio di passeggeri e cittadini. All’incontro erano presenti Acu; Adiconsum; Adoc; Adusbef; Altroconsumo; Assoutenti; Casa del consumatore; Cittadinanzattiva; Ctcu; Codacons; Codici; Confconsumatori; Federconsumatori; Lega consumatori; Movimento consumatori; Movimento difesa del cittadino; Udicon; Unione nazionale consumatori.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati