Press
Agency

Sicilia: linee ferroviarie inattive ostacolano turismo

Lo evidenzia un dossier curato da un'associazione

In Italia ci sono 39 linee ferroviarie inattive, di cui cinque in Sicilia. Si tratta di una situazione che frena il turismo nel Belpaese ed in particolare sull'isola, che per la sua condizione di insularità dipende più di altre Regioni dal trasporto dei passeggeri su ferro. È quanto mette in luce il dossier "Futuro sospeso", curato dall'associazione Alleanza per la mobilità dolce (Amodo). 

Alcune di queste tratte ferroviarie in Italia saranno ripristinate tramite una legge sulle linee turistiche del 2022: si tratta di una norma pensata per tutelare le 26 linee ferrate locali che si trovano in zone di particolare pregio paesaggistico e culturale. Tra queste figura anche la tratta Milo-Trapani, interrotta dal 2013, che consentirebbe l'accesso ad alcuni dei luoghi di cultura più suggestivi dell'Isola. 

La tratta che da Castelvetrano tocca il parco archeologico di Selinunte, il più grande d'Europa, spingendosi fino alla Riserva naturale sulla foce del fiume Belice ed a Porto Palo di Menfi, invece è fuori da quell'elenco. O meglio, la linea è inserita nel novero di quelle tutelate della legge 128/2017 "ma, inspiegabilmente ed ingiustamente non risulta compresa nel recente elenco delle 26 linee turistiche del decreto". Il motivo? Proposti ambiziosi in ragione dei costi finanziari richiesti, ma c'è chi non si arrende.

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue