Press
Agency

Bosch illustra risultati 2023

Ad inizio 2024 settore Mobility riorganizzato per andare incontro al mercato

Guida autonoma, software all'avanguardia, elettronica avanzata, riduzione delle emissioni di Co2, nuovi competitor. Sono le principali questioni che l'industria automotive globale sta affrontando oggi e dovrà continuare a farlo nei prossimi anni. È quanto emerso oggi a Milano nel corso della presentazione del bilancio 2023 da parte di Bosch Italia, uno fra i maggior produttori mondiali di componenti per veicoli.

"Questi sono i requisiti per la mobilità di domani. E non sono mai stati così sfidanti. Ma le sfide offrono opportunità e io vi fornirò una panoramica di come riusciremo ad avere successo ed a soddisfare le aspettative dei clienti e della società in futuro", ha spiegato Camillo Mazza, general manager di Robert Bosch GmbH branch in Italy. 

Questi nel dettaglio i numeri del bilancio 2023: il fatturato ha raggiunto i 2,6 miliardi di Euro (+1,8% rispetto all’anno precedente) grazie a 19 società, di cui tre centri di ricerca attivi in Italia, con un organico di oltre 5600 collaboratori. La società ha sottolineato la necessità di offrire risposte flessibili e rapide alle esigenze dei clienti. Per questo motivo ad inizio 2024 il settore Mobility è stato completamente riorganizzato per andare incontro al mercato.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue