Press
Agency

A luglio il nuovo soccorso stradale per bus Atac a Roma

Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro

Sul piatto ci sono cinque milioni di Euro per gli autobus guasti a Roma. È questo il valore complessivo del bando di gara con cui l'Azienda tramvie ed autobus del comune (Atac) a luglio 2024 dovrebbe appaltare il servizio di soccorso stradale per i mezzi del trasporto pubblico che si fermano per problemi tecnici. L'azienda vincitrice gestirà il servizio per i prossimi due anni. L'obiettivo della municipalizzata è quello di velocizzare l'intervento.

Va chiarito che il servizio di soccorso stradale viene attivato soltanto quando i tecnici di Atac non possono risolvere il problema. Infatti, come si legge nel documento del bando di gara: il personale dell'azienda esterna si presenterà sul luogo a bordo di un altro mezzo che sostituirà la vettura guasta, e mentre l'autista procede con la corsa, la ditta esterna si occupa di guidare o rimorchiare (a seconda della gravità del problema) l'autobus in panne fino alla rimessa più vicina. 

Per questo motivo l'azienda che si aggiudicherà l'appalto dovrà possedere mezzi di emergenza propri per il rimorchio degli autobus: dai carri attrezzi alle gru. I veicoli del soccorso stradale saranno ospitati negli stabilimenti Atac di Tor Sapienza, Grottarossa, Tor Pagnotta e Magliana. Il personale alla guida dei bus sostitutivi sarà distribuito invece in tutti i depositi dell'azienda.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue