Press
Agency

Ad Aosta nuovi treni elettrici nel 2026

Presto al via i lavori del collegamento verso Torino

Arriveranno nel 2026 due nuovi treni elettrici sulla tratta Aosta-Torino. È quanto comunicato nelle scorse ore dalla giunta durante una seduta del consiglio regionale della Valle d'Aosta, presieduto da Alberto Bertin. L'annuncio è arrivato in risposta ad un’interrogazione di Dennis Brunod, che chiedeva conto dei lavori di elettrificazione della Aosta-Ivrea, i cui lavori starebbero per iniziare.

"Grazie ad un nuovo finanziamento di 25 milioni di Euro, è previsto l’acquisto di ulteriori due treni elettrici per la ripartenza del servizio che andranno a potenziare ed a rinnovare la flotta dei treni a disposizione della tratta Aosta-Torino", ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy

"La cosa importante è la conferma -ha aggiunto- in risposta alle nostre sollecitazioni, della conclusione dei lavori entro la data stabilita, ossia nella primavera-estate 2026. L’avvio dei cantieri è imminente. Stiamo programmando un incontro con Rfi per fare il punto della situazione a metà luglio ed a settembre daremo informazioni alla comunità sullo stato di avanzamento dei cantieri". 

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati