Press
Agency

Nissan chiude stabilimento in Cina per affrontare nuove sfide

Ristruttura produzione per competere nel mercato auto elettriche

La casa automobilistica giapponese Nissan ha preso la decisione di chiudere il suo stabilimento di Changzhou, situato nella provincia orientale di Jiangsu, in Cina. La notizia è stata riportata oggi dal quotidiano economico "Nikkei".

Questo provvedimento è stato adottato alla luce delle difficoltà che l'industria sta affrontando nel mercato cinese, caratterizzato da una forte concorrenza e da una crescente domanda di veicoli elettrici. In risposta a queste sfide, l'azienda ha deciso di ridurre la produzione in eccesso.

Lo stabilimento di Changzhou ha avuto un ruolo significativo nella produzione del modello Qashqai, un crossover compatto molto apprezzato. Con una capacità produttiva annua di circa 130.000 veicoli, l'impianto rappresentava oltre l'8% della capacità produttiva totale di Nissan in Cina. La chiusura avverrà ufficialmente venerdì, con l'ultimo giorno di operatività.

La gestione delle attività di Nissan in Cina avviene attraverso una joint-venture con la società cinese Dongfeng Motor. Questo partenariato include otto stabilimenti automobilistici distribuiti in varie località, tra cui la città di Guangzhou. Complessivamente, la capacità produttiva di questa collaborazione raggiunge circa 1,6 milioni di unità all'anno.

La decisione di chiudere lo stabilimento di Changzhou riflette la strategia di Nissan di adattarsi ad un mercato in evoluzione, ottimizzando le risorse e concentrando la produzione in impianti più competitivi ed efficienti. Con l'ascesa delle auto elettriche, la società intende riallocare i propri investimenti per meglio rispondere alle nuove esigenze del mercato automobilistico globale e cinese.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue