Press
Agency

Rc auto: in Italia si paga come in Europa

Dato emerso nell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici

Il premio medio di un'assicurazione per auto in Italia è salito nel 2023 a 371 Euro (era 349 Euro nel 2022). Eppure mai come nell'ultimo anno la tariffa è stata così in linea con quella praticata negli altri Paesi dell'Unione europea, dove si paga in media 335 Euro. È quanto emerso oggi nel corso dell'assemblea dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania).

"Dopo undici anni di riduzione del volume premi Rc auto, nel 2023 questo aggregato è aumentato del +4,3%. Questa crescita è spiegabile con la dinamica inflazionistica che si è riflessa sul costo dei risarcimenti, ed è stata peraltro inferiore a quella media degli altri Paesi europei", ha spiegato il presidente di Ania, Maria Bianca Farina, in occasione dell'assemblea annuale dell'associazione che si è tenuta oggi.

Il dato rilevante è che negli ultimi 20 anni si è assottigliato di continuo il divario fra il premio medio Rc auto italiano ed europeo: negli anni 2008-2012 in Italia si spendevano 213 Euro in più rispetto alla media di Germania, Francia, Spagna e Regno Unito; poi nel 2015 la differenza era calata a 138 Euro, per scendere a 36 Euro nel 2023. 

All'assemblea è intervenuto anche il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Meloni, che ha dichiarato: "L’assicurazione è una componente essenziale nella pianificazione e nelle scelte dei cittadini e delle imprese, e contribuisce a garantire la stabilità finanziaria degli assicurati e del sistema economico nel suo complesso". 

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue