Press
Agency

Bruxelles impone dazi sulle auto cinesi

Dazi provvisori devono essere confermati entro ottobre 2024 dagli Stati membri

Confermato l'aumento dei dazi commerciali sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. Le nuove tariffe entreranno in vigore domani 5 luglio 2024. Lo ha comunicato la commissione europea, che ha introdotto incrementi fino al +38,1%, respingendo le richieste di Pechino che con una mano cercava di rimuovere i dazi e con l'altra minacciava rappresaglie sulle aziende europee che producono nel Paese del Dragone. 

I dazi "sono talvolta lo strumento necessario per ripristinare le condizioni di mercato che evidentemente sono state accertate come violate. Noi, ovviamente, siamo per un mercato libero ma equo e quindi ci auguriamo che anche in questo caso si possa trovare una soluzione negoziale capace di ripristinare le condizioni di equità di mercato a fronte delle sovvenzione che la Commissione europea ha verificato e di cui hanno goduto le imprese cinesi", è stato il commento del ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, in visita a Pechino.

Il ministro auspica però una proposta che accontenti entrambi, Cina ed Europa, una soluzione che andrebbe trovata all'interno dell'Organizzazione internazionale del commercio (Wto, World Trade Organization), perché "prima la Cina era un Paese in transizione, ora invece guida la transizione". Parole ribadite da Eric Mamer, portavoce della commissione europea: "Dalla Cina vengono segnali positivi, vogliamo il dialogo con la nostra controparte e questo sta avendo luogo". 

Infatti, i dazi provvisori dovranno essere confermati entro fine ottobre 2024 con una decisione da parte degli Stati membri. Per il momento sono in vigore tariffe sull'export aumentate per tre produttori cinesi: Byd pagherà il 17,4%, Geely il 19,9% ed il Gruppo Saic il 37,6%; gli altri che hanno collaborato all'indagine europea sugli aiuti di Stato ritenuti "illegali" saranno soggetti al 20,8%, mentre sarà del 37,6% per i marchi che non hanno cooperato.

Collegate

Auto elettriche: possibile accordo Cina-Ue

4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore tariffe aggiornate su importazioni

Pechino e Bruxelles continuano a negoziare per trovare un punto di incontro sulla questione dei dazi commerciali sulle importazioni nel Vecchio continente di veicoli elettrici prodotti da marchi automobilistici... segue

Auto elettriche: Pechino chiede di togliere dazi Ue

Bruxelles: "C'è stato colloquio costruttivo, le parti continueranno a confrontarsi"

Il prossimo 4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore nell'Unione europea i nuovi dazi commerciali sulle importazioni di auto prodotte in Cina. Le tariffe aggiornate prevedono aumenti fino al 38,1% per... segue

Tensioni sui dazi auto cinesi (2)

Bruxelles: "Garantiremo concorrenza leale"; Cina: "Difenderemo nostri interessi legittimi"

Le reazioni globali non si sono fatte attendere. La decisione della Commissione europea di aumentare dal 4 luglio i dazi (fra il 7,4% ed il 38,1%) sulle auto elettriche prodotte in Cina ha alimentato le... segue

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue