Press
Agency

Auto elettriche: Pechino chiede di togliere dazi Ue

Bruxelles: "C'è stato colloquio costruttivo, le parti continueranno a confrontarsi"

Il prossimo 4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore nell'Unione europea i nuovi dazi commerciali sulle importazioni di auto prodotte in Cina. Le tariffe aggiornate prevedono aumenti fino al 38,1% per i veicoli a batteria prodotti da marchi basati nel Paese del Dragone. Un salasso per Pechino, che in queste ore sta negoziando con Bruxelles, a cui avrebbe chiesto di rimuovere i dazi. 

Lo riferisce il quotidiano cinese "Global Times", secondo cui Pechino e Bruxelles hanno concordato di tenere nuovi colloqui intorno alla questione delle tariffe sull'export. La Cina si è detta disposta a negoziare, con l'obiettivo di evitare il coinvolgimento in un'altra guerra commerciale, dopo quella avviata con gli Stati Uniti, sotto l'amministrazione dell'ex-presidente Donald Trump.

"Sabato c'è stata una chiamata costruttiva". Adesso "le due parti continueranno a confrontarsi e concretamente ci saranno colloqui tecnici a Bruxelles questa settimana", ha spiegato ai giornalisti il portavoce della Commissione europea, Johanna Bernsel, nel corso di una conferenza-stampa. L'Unione europea ha sottolineato che i colloqui sarebbero uno sviluppo importante, ma che la Cina dovrebbe essere disposta a fare importanti concessioni.

Collegate

Bruxelles impone dazi sulle auto cinesi

Dazi provvisori devono essere confermati entro ottobre 2024 dagli Stati membri

Confermato l'aumento dei dazi commerciali sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. Le nuove tariffe entreranno in vigore domani 5 luglio 2024. Lo ha comunicato la commissione europea, che ha introdotto... segue

Auto elettriche: possibile accordo Cina-Ue

4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore tariffe aggiornate su importazioni

Pechino e Bruxelles continuano a negoziare per trovare un punto di incontro sulla questione dei dazi commerciali sulle importazioni nel Vecchio continente di veicoli elettrici prodotti da marchi automobilistici... segue

Auto elettriche cinesi conquistano l'America Latina

Usa ed Europa impongono dazi commerciali sulle importazioni di Pechino

Aumentata in modo esponenziale negli ultimi mesi l’esportazione di veicoli elettrici cinesi nei Paesi dell'America Latina. In particolare in Brasile e Messico, dove i marchi automobilistici del Dragone h... segue

Francia sostiene Commissione europea sui dazi per auto cinesi

Appoggio del ministro dell'economia francese alla decisione Ce

Il ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire, ha espresso pieno appoggio alla decisione della Commissione europea di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. Questa affermazione... segue

Primo sì di Bruxelles su dazi per auto cinesi

Nuove tariffe comprese fra 7,4% e 38,1%

L'importazione in Europa di auto elettriche prodotte in Cina dal 4 luglio potrebbe costare molto più cara. È quanto ha deciso nelle scorse ore la Commissione europea, disponendo l'applicazione di nuovi d... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue