Il ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire, ha espresso pieno appoggio alla decisione della Commissione europea di imporre dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina. Questa affermazione è stata fatta a margine dell'"Ecofin" tenutosi a Lussemburgo. “Per affrontare la concorrenza della Cina e degli Stati Uniti, è essenziale che l'Europa mantenga un fronte compatto. Come dimostrato dalla questione dei veicoli elettrici, l'unità è cruciale. È necessario ristabilire un equilibrio tra l’Europa e la Cina”, ha dichiarato.
Il ministro ha sottolineato l'importanza di inviare un chiaro segnale al governo di Pechino, affermando che l'Europa non può accettare l'ingresso nel proprio mercato di veicoli elettrici fortemente sovvenzionati e fabbricati in condizioni non conformi agli standard europei. “Dobbiamo mostrare decisione affinché sia chiaro a tutti che l'Europa è pronta a difendere i suoi interessi”, ha aggiunto.
Ribadendo il suo sostegno completo alla procedura avviata dalla Commissione europea, il ministro ha evidenziato la necessità di garantire equità e reciprocità nel commercio internazionale. “Le misure prese dalla Commissione europea sono fondamentali per assicurare una concorrenza leale. La tutela del mercato europeo da pratiche commerciali sleali è essenziale per il nostro futuro economico”, ha concluso.
Questa presa di posizione francese si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Europa e Cina, dove la Ue cerca di proteggere i suoi settori industriali strategici da una concorrenza che ritiene essere distorta da ingenti sovvenzioni statali cinesi. Il dibattito sui dazi vuole inoltre influenzare le negoziazioni internazionali per stabilire regole di mercato più equilibrate a livello globale.
Francia sostiene Commissione europea sui dazi per auto cinesi
Appoggio del ministro dell'economia francese alla decisione Ce
Parigi, Francia
Mobilita.news
Collegate
Auto elettriche: Pechino chiede di togliere dazi Ue
Bruxelles: "C'è stato colloquio costruttivo, le parti continueranno a confrontarsi"
Il prossimo 4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore nell'Unione europea i nuovi dazi commerciali sulle importazioni di auto prodotte in Cina. Le tariffe aggiornate prevedono aumenti fino al 38,1% per... segue
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue