Press
Agency

Auto elettriche: possibile accordo Cina-Ue

4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore tariffe aggiornate su importazioni

Pechino e Bruxelles continuano a negoziare per trovare un punto di incontro sulla questione dei dazi commerciali sulle importazioni nel Vecchio continente di veicoli elettrici prodotti da marchi automobilistici in Cina. Il prossimo 4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore le tariffe aggiornate che prevedono aumenti fino al +38,1%. Pechino chiede di rimuovere i dazi ed intanto minaccia rappresaglie sulle aziende europee che producono nel Paese del Dragone. 

"Sono in corso contatti su vari livelli con le autorità cinesi, la scadenza" per rialzare i dazi dell'importazione di veicoli elettrici provenienti dalla Cina "è il 4 luglio, quando la decisione provvisoria sarà presa", ha spiegato oggi un portavoce della Commissione europea nel corso di una conferenza-stampa. 

L'attuale tariffa commerciale per l'importazione in Europa di auto cinesi è pari al +10%. Se il 4 luglio 2024 entrassero in vigore gli aumenti (da un minimo del +17,4% ad un massimo del +38,1%) disposti da Bruxelles, i marchi automobilistici cinesi si troverebbero a pagare fino al +48,1% complessivo. Pechino vuole evitare un'ulteriore guerra commerciale, dopo quella con gli Stati Uniti, ma nel frattempo prepara le contromosse.

Collegate

Bruxelles impone dazi sulle auto cinesi

Dazi provvisori devono essere confermati entro ottobre 2024 dagli Stati membri

Confermato l'aumento dei dazi commerciali sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina. Le nuove tariffe entreranno in vigore domani 5 luglio 2024. Lo ha comunicato la commissione europea, che ha introdotto... segue

Auto elettriche: Pechino chiede di togliere dazi Ue

Bruxelles: "C'è stato colloquio costruttivo, le parti continueranno a confrontarsi"

Il prossimo 4 luglio 2024 dovrebbero entrare in vigore nell'Unione europea i nuovi dazi commerciali sulle importazioni di auto prodotte in Cina. Le tariffe aggiornate prevedono aumenti fino al 38,1% per... segue

Tensioni sui dazi auto cinesi (2)

Bruxelles: "Garantiremo concorrenza leale"; Cina: "Difenderemo nostri interessi legittimi"

Le reazioni globali non si sono fatte attendere. La decisione della Commissione europea di aumentare dal 4 luglio i dazi (fra il 7,4% ed il 38,1%) sulle auto elettriche prodotte in Cina ha alimentato le... segue

Primo sì di Bruxelles su dazi per auto cinesi

Nuove tariffe comprese fra 7,4% e 38,1%

L'importazione in Europa di auto elettriche prodotte in Cina dal 4 luglio potrebbe costare molto più cara. È quanto ha deciso nelle scorse ore la Commissione europea, disponendo l'applicazione di nuovi d... segue

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue