Press
Agency

Roma-Firenze: traffico regolare

Esito positivo sopralluogo dopo problemi tecnici fra Settebagni e Capena

Il traffico ferroviario lungo la linea ad alta velocità Roma-Firenze è tornato alla normalità. Questa mattina infatti, a causa di accertamenti da parte dei tecnici di Rete ferroviaria italiana (Rfi) sulla linea fra Settebagni e Capena, intorno alla Capitale, la circolazione è stata fortemente rallentata. Causati notevoli disagi per i viaggiatori che dovevano recarsi all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino.

"La circolazione è tornata regolare con i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali che hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 80 minuti", fa sapere la compagnia di trasporto Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa della movimentazione dei passeggeri su rotaia a livello nazionale. 

In precedenza Trenitalia aveva annunciato che "i treni FR 8503 Brescia (8:47) - Roma-Termini (13:05) e FR 9619 Milano-Centrale (9:58) - Napoli-Centrale (14:33) hanno fatto registrare maggiori tempi di percorrenza fino a 100 minuti", mentre altri "treni Alta Velocità sono stati instradati sulla linea convenzionale e hanno subito limitazioni di percorso e cancellazioni". 

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale