Come riportato da Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), nel 2020, le misure di contenimento della pandemia hanno generato uno shock sull’economia, con un crollo senza precedenti della domanda e della produzione nel primo semestre, difficilmente recuperabile nel secondo, investito dalla cosiddetta “seconda ondata” del virus. Inevitabilmente, anche il mercato degli autocarri e dei...
Un 2020 negativo per il mercato italiano di veicoli industriali ed autobus
I dati riportati dall'Anfia
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Unrae, mercato rimorchi perde oltre il 21% nel 2020
Il declino dura ormai dall'inizio dell'anno precedente
Un quinto del valore di mercato perso nel corso del 2020: è questo il risultato negativo registrato dai rimorchi lo scorso anno a causa della pandemia da coronavirus, come stimato dal centro studi e statistiche... segue
A novembre segno positivo per mercato veicoli industriali
Dati Anfia mostrano crescita autocarri
Dopo il rallentamento di ottobre, il mercato degli autocarri e dei rimorchi e semirimorchi pesanti torna a crescere a doppia cifra, chiudendo il mese di novembre rispettivamente a +21,7% e +17,5%. Questo... segue
Suggerite
Piano regionale trasporti presentato a Nuoro
Il futuro della mobilità in Sardegna
Con l’incontro pubblico che si è svolto ieri nella Camera di Commercio di Nuoro, si è concluso il ciclo di tavoli territoriali organizzati dall’assessorato regionale dei Trasporti per illustrare e con... segue
Oggi sciopero generale indetto da due sindacati: Cub ed Usb
Nei settori aereo, ferroviario, autostradale, Tpl, taxi e marittimo
Il Mit, ministero Infrastrutture e trasporti, ha pubblicato la lista degli scioperi generali previsti per oggi indetti dai due sindacati Cub ed Usb.In dettaglio le modalità:28/11/2025, Cub, sciopero generale... segue
Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance
Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing
Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue