Press
Agency

Autostrade Alto Adriatico: inizia l'era Monaco

Boom di auto transitate nel 2023 in attesa di un'estate che si presume da record

L'era Monaco inizia con la presentazione dei dati registrati lo scorso anno, che fanno presagire un'estate rovente dal punto di vista del traffico. I volumi di veicoli passati lungo alcune delle principali grandi arterie di comunicazione italiane gestite dalla società Autostrade dell'Alto Adriatico hanno infranto vari record: più di 50 milioni di mezzi sono transitati da gennaio a dicembre 2023, e l'azienda ha chiuso l'anno con un bilancio in utile da 2,6 milioni di Euro. 

"Chi mi ha preceduto ha svolto un ottimo lavoro. Sarà mio compito ricevere questo testimone e portare questa società ad affrontare nuove sfide complesse", in particolare "la realizzazione della terza corsia della A4, un'opera fondamentale da e verso il Nord-est Europa lungo il Corridoio Mediterraneo", ha dichiarato Marco Monaco, indicato in questi giorni come presidente della società Autostrade dell'Alto Adriatico.

Monaco è subentrato a Gabriele Fava, dimessosi a gennaio 2024. Intanto, la concessionaria autostradale e le istituzioni sono proiettate già al futuro. Il primo passo da fare sarà l'aumento di capitale da 100 milioni di Euro garantito da Regione Friuli Venezia Giulia (95 milioni), guidata da Massimiliano Fedriga, e da Regione Veneto (5 milioni), presieduta da Luca Zaia

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue