Press
Agency

Vacanze meno care grazie ai trasporti

Monitoraggio Istat su andamento inflazione a giugno 2024

I prezzi dei biglietti nel settore trasporti fanno registrare un calo generalizzato. Ciò ha determinato un rallentamento dell'aumento dei costi dei servizi relativi alla movimentazione di persone: +2,2 (era +2,4% a maggio). È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio condotto dall'Istituto nazionale di statistica, Istat, che ha studiato l'andamento dei prezzi nel mese di giugno 2024 (+0,9 congiunturale), comparandolo con le tendenze registrate in precedenza. 

Questo effetto è causato soprattutto dalle dinamiche dei prezzi del trasporto aereo: nel settore si assiste ad una flessione marcata del prezzo dei biglietti pari al -10,9% (era il -10,7% in precedenza), ma che restano ancora decisamente superiori al tasso di inflazione (+10,6% rispetto a maggio) su base mensile anche a causa di fattori stagionali. 

Passando al trasporto marittimo, fluviale e lagunare, c'è stata invece un'inversione di tendenza: prezzi sono calati al -9,8% (era il +0,9% in precedenza) e hanno fatto segnare un -5,1% rispetto a maggio. I prezzi del trasporto multimodale passeggeri sono passati invece dal +5,6% a +4,7% (nullo il congiunturale). In aumento del +9,3% invece i prezzi del trasporto-passeggeri su rotaia (era il +8,1% in precedenza) con un +0,2% su base mensile. Insomma, le vacanze estive costeranno meno, anche se i costi di hotel e biglietti del treno sono superiori al tasso di inflazione. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue