Press
Agency

Vacanze meno care grazie ai trasporti

Monitoraggio Istat su andamento inflazione a giugno 2024

I prezzi dei biglietti nel settore trasporti fanno registrare un calo generalizzato. Ciò ha determinato un rallentamento dell'aumento dei costi dei servizi relativi alla movimentazione di persone: +2,2 (era +2,4% a maggio). È quanto emerge dall'ultimo monitoraggio condotto dall'Istituto nazionale di statistica, Istat, che ha studiato l'andamento dei prezzi nel mese di giugno 2024 (+0,9 congiunturale), comparandolo con le tendenze registrate in precedenza. 

Questo effetto è causato soprattutto dalle dinamiche dei prezzi del trasporto aereo: nel settore si assiste ad una flessione marcata del prezzo dei biglietti pari al -10,9% (era il -10,7% in precedenza), ma che restano ancora decisamente superiori al tasso di inflazione (+10,6% rispetto a maggio) su base mensile anche a causa di fattori stagionali. 

Passando al trasporto marittimo, fluviale e lagunare, c'è stata invece un'inversione di tendenza: prezzi sono calati al -9,8% (era il +0,9% in precedenza) e hanno fatto segnare un -5,1% rispetto a maggio. I prezzi del trasporto multimodale passeggeri sono passati invece dal +5,6% a +4,7% (nullo il congiunturale). In aumento del +9,3% invece i prezzi del trasporto-passeggeri su rotaia (era il +8,1% in precedenza) con un +0,2% su base mensile. Insomma, le vacanze estive costeranno meno, anche se i costi di hotel e biglietti del treno sono superiori al tasso di inflazione. 

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue